Google

mercoledì 24 gennaio 2007

IL DIALETTO SALENTINO

E come non mettere una guida sul dialetto salentino???

Se dimentico qualcosa siete pregati di aggiunderlo :D

(con traduzione naturalmente!!!)


11 commenti:

claudjo ha detto...

IMPARATE L'INDIALETTO CHE BENE FA

VERBO ESSERE
io sono - ieu suntu
tu sei - tie sinti
lui è - iddhru ete
noi siamo - nui simu
voi siete - ui siti
loro sono - iddhri suntu



VERBO AVERE
in caso di possesso:

io ho un cane - ieu tegnu nnu cane
tu hai un porco - tie tieni nnu puercu
egli ha una cagna - iddhru tene nna cane
noi abbiamo due coglioni - nui tenimu ddu cugghiuni
voi avete un coglione - ui teniti nnu cugghiune
loro hanno - iddhri tenenu


si dice, negli altri casi:

io ho visto - ieu aggiu histu
tu hai visto - tie ha iistu
egli ha visto - iddhru ha bbistu
noi abbiamo visto - nui imu histu
voi avete visto - ui iti histu
loro hanno visto - iddhti hannu histu




I verbi preferiti del salentino:

"'Nargiare"
marinare la scuola, non presentarsi a lezione; nel magliese si usa "Salare", che nel leccese assume un altro significato (vedi sotto)

"Squariare"
esprime un concetto inesistente in italiano, significa "lasciar passare il tempo."

"Salare"
vocabolo militaresco che indica dentifricio sui genitali maschili; nel magliese assume il significato di "'Nargiare" (vedi sopra)

"Ziccare"
ovvero acchiappare, prendere;
es: Ci te ziccu te ciu = se ti acchiappo ti uccido

I vocaboli preferiti del salentino:
"Chianca"
pietrona, da non confondere con 'Mazzara'
(vedi sotto)

"Cugghiune"
Coglione, altresi' detto "Cuiune" (zona tricasina)

"Frinciu"
difficile da tradurre: sarebbe zuppi, oppure ridotti proprio male, dipende dall' uso del termine.

"Mazzaro"
equivale a cafone, deriva dalla 'Mazzara', un pietrone usato come ancora dai pescatori salentini

"Muertu"
morto, defunto
es: affanculu alli muerti toi scuagghiati = imprecazione contro gli avi defunti altrui

"'Ncucculutu"
un'espressione singolare, in uso nei comuni del Capo è: "Stu pane s'ha 'ncucculutu", la cui traduzione fedele risulta essere: questo pane si è indurito e ammuffito. n.b: notare la differenza con:

"'Ntustatu"
ovverosia intostato, fattosi tosto, "Stu pane s'ha 'ntustatu", la cui traduzione fedele risulta essere: questo pane si è indurito .

"Poppitu"
In uso anche nel bridisino, poppitu deriva dal latino "post oppidum" che vuol dire fuori le mura cittadine, dunque della provincia. Il termine ha assunto in seguito il significato di provinciale in senso dispregiativo.

"Turdo"
Ovvero colui che non capisce.
E' indicato per definire quella tipologia di persona per la quale non basta la prima, la seconda, la terza spiegazione. Il soggetto rimmarrà perennemente ancorato alla sua errata concezione della cosa.
Si consiglia in tal caso, di lasciar cadere la cosa....tanto è turdo!!!
Sinonimi: "Capi de Taula", nel Magliese "Turzo"
(Vedi sotto)

"Turzo"
Espressione Magliese.
Indica colui che non capisce.(vedi "Turdo")

I Proverbi preferiti del salentino:
quandu lu lupu te 'ncarizza l'anima ole
quando il lupo ti accarezza, vuole la tua anima
Allu scuaiare te la neve, parene li strunzi.
Allo sciogliersi della neve spuntano gli stronzi.

Anonimo ha detto...

è uscita una nuova moda... quella del "vederu propriu".... finisci una frase e aggiungi: DEVERU PROPRIU!!!! avrai un'altra emozione salentina....

Anonimo ha detto...

Sti terroni di merda...io odio il dialetto e nemmeno ci penso a impararlo , perchè ..................................IEU DE BOLZANU SUNTU!!!

Anonimo ha detto...

io aggiungerei la spiegazione di FORE DE CAPU, k nn è difficile da capire, ma è cmq 1 espressione 'fore de capu'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Anonimo ha detto...

Io proprorrei anche questi altri modi di dire (più che altro imprecazioni della mia zona:galatone,nardò):
1) Curciu mammata
2)Cu ti egna na tubercolosi intra li vene maggiori;
3) Cu poti sboccare lu megghiu sangu, nvirminutu
4) Cu ti egna na saietta
Chiaramente se le flessioni dialettali in altre zone salentine sono diverse, sn disponibile per traduzioni e chiarimenti.

Anonimo ha detto...

naa bella sta cosa e nu me lu diciti prima!! ihih appena me vene in mente qualcosa la scrivu ;)

Anonimo ha detto...

ca t vol spart u lamb!!
"voglia dividerti la saetta"

suggeritore lucano

(¯`•.¸ MISS ¸.•´¯) ha detto...

precisamente montalbanese immagino.

;) :)

Anonimo ha detto...

Comu te permetti ne chiami terroni de merda? Aoooo figliu de zoccula. Intantu tutti a quai viniti rumpiti i cujuni all'estate

Vaffanculu tie e bolzano��

Castimatore ha detto...

Ci cu bbutti lu sangu a canali

Anonimo ha detto...

"affanculu alla razza"
"maggiu cacatu lu cazzu"
"mannaggia san pistone"